"Chi pòch a sà, pi a cred 'd savej.
Fa fatica për savej e travaja për avej."
saggio proverbio piemontese
Quello che le banche non dicono
D.L. Salva Banche o ''salva banchieri'' ?? Dallo spread al Bail-In, i nuovi termini che devono conoscere i risparmiatori. La mia Banca è solida o no? Questo è il dilemma ! Una guida per orientarsi in una giungla di punteggi e stellette, spesso fuorvianti.
Mini guida del Comitato "SvegliamociBene". Una piccolissima brochure su cosa sta succedendo al Sistema Bancario
Manco a farlo apposta, il giorno dopo il Convegno di Cussanio del 19.2, ecco che IlSole24Ore pubblica un articolo sull'inserto PLUS24. Non solo CET1 ratio, ma redditività e copertura dei crediti deteriorati, liquidità, Texas ratio ....
3,7 mld erano emessi dalla BPVicenza, 2,9 quelli della Veneto Banca ... ed abbiamo visto che fine hanno fatto ! E gli altri titoli in circolazione? 771 mln della C.R.Asti e 600 mln della Banca Sella... Articolo di LIBERO del 6.3.16
Articolo del quotidiano torinese che riprende lo studio effettuato da ALTROCONSUMO. Il "Bail-In" è appena entrato in vigore: a Cuneo le banche sono sicure, ma a livelli diversi. Un punteggio a 100 dimostra che la Banca rispetta esattamente i requisiti BCE
In arrivo al Fisco le informazioni 2015 su saldi, movimenti e giacenze di conti correnti, depositi e investimenti dei contribuenti. Articolo de IlSole24Ore del 21.3.2016
Da 1.1.2016 confermato il principio della tutela dei depositanti fino a 100.000 €; ma su un totale di 515 mld di depositi protetti le risorse saranno al 7/2024 di soli 4,5 mld, ossia lo 0,8%."A garantire i depositi protetti delle 4 banks servono 12,5 mld"
Le vicende di fine 2015 ed inizio 2016 meritano molta attenzione: Veneto Banca e Popolare Vicenza hanno requisiti patrimoniali pessimi, Bco Popolare e PopMilano costrette alla fusione da BCE, Unicredit con CET1 basso punta su taglio costi aggressivo
Ciò che una mano toglie, l'altra dà.Un primo effetto del temibile Bail-In è che diversi clienti delle banche tradizionali si stanno riversando in quelle con i promotori.Banche on line hanno indici patrimoniali più alti anche perchè concedono meno prestiti
Rivoluzione in banca; quello che è successo con le banche ''salvate'' è solo un'anteprima. Dal 1 gennaio, se la tua banca traballa, a pagare sei tu. Quanto è sicura la Tua banca? Dopo aver sbirciato i bilanci ecco il ns voto a tutto il sistema bancario
Berlino vuole una legge x evitare la fuga dei correntisti pre bail-in, impedendo i prelievi dai c/c degli istituti in crisi.Basta il commissariamento o una crisi seria.Francia e Spagna sembrano contrarie, Italia non batte ciglio.Ma l'art.47 Costituzione ?
Articolo del 6.6.2016.Fiducia colata a picco nei confronti delle banche: la gente preferisce ritirare quanto gli resta e tenerselo stretto, sotto il materasso. Altro che obbligazioni; il boom dei prelievi negli ultimi mesi, dopo Etruria e BPVicenza ...
Cassa di Risparmio di San Miniato, quelle di Rimini e Cesena, "le 3 piccole spine di Bankitalia". Servono 300 milioni, ma chi metterà tali risorse? Per Cesena il FITD ha già dato disponibilità: ma a che prezzo ??
Dopo il progetto di autoriforma di Federcasse e le modifiche volute da Bankitalia, la riforma è diventata Legge dopo che è stata posta la fiducia. In attesa della normativa secondaria, un esame dello stato dell'arte.
Articoli di ''S.I.R.'' e ''L'Espresso'' del 5.7.2016. Alla Vigilanza (non strettissima) di Bankitalia si è aggiunta quella molto più stringente di BCE. L'Europa ci ha imposto cure da cavallo. L'intero sistema-Italia ha pagato il conto. Chi copre il buco ?
Sul sistema bancario BCE e le banche centrali nazionali dicono di avere la situazione sotto controllo e continuano a parlare di patrimonio come il bene massimo da tutelare. Ma la verità è altrove ! Si parla di patrimonio x non parlare di redditività ...
Intervista del Corriere della Sera a C.Fuest, presidente dell'Istituto tedesco di ricerca IFO. Fuga di capitali certificata dal sistema dei pagamenti interbancari Target 2. Cosa accadrà nel 2018 quando si chiuderà l'ombrello protettivo BCE ? Via dall'EURO
"Non ci sono le condizioni per un gruppo bancario unico": Azzi, pres,Federcasse, conferma le dimissioni dal 1.1.2017. Altre dimissioni dopo quelle di R.Masera dal Fondo Temporaneo di Garanzia, chiamato ad intervenire x salvare Bcc Paceco e Banco Emiliano.
Studio di R&S Mediobanca ripreso da IlSole24ORE e Libero. Articoli del 25.3.2017."Texas Ratio", ossia il rapporto tra NPL netti (crediti malati) e patrimonio netto. Quando indice supera 100 la banca scricchiola e occorre intervenire pena grossi guai.
Un collage di articoli di vari quotidiani nazionali. Contromossa di Visco che x ora non pensa a farsi da parte: pronti 4.200 fascicoli di atti di vigilanza x la Comm.ne Inchiesta Banche."Nelle carte segrete il rischio di boomerang; 1 'inferno' di domande"
Dopo le parole di Padoan, alla luce dell'esperienza, l'ottimismo governativo mette paura.Dire a risparmiatori, che hanno perso risparmi x miliardi, che sono casi isolati è come entrare in un reparto oncologico e dire 'tranquilli, fuori stanno tutti bene'.
Copyright © 2015 - info@svegliamocibene.it - Sito sviluppato dal Comitato SvegliamociBene
home - la mission - la vicenda - il comitato - archivio - press - contattaci - privacy
Sei il visitatore n°158398